-->

Pagine

lunedì 2 dicembre 2013

GIAPPONE & POLINESIA

Combinazione tra le più affascinanti, con le tradizioni millenarie di un paese tra i più avanzati del pianeta come il Giappone nel
Nord Pacifico e la natura paradisiaca della Polinesia nel Pacifico del tropico del Capricorno.

Il Giappone si raggiunge dall'Europa in circa 12 ore di volo, dal Giappone ne vanno aggiunte 11 per raggiungere la Polinesia;
combinazione da inserire sicuramente dati i tempi di volo tra i viaggi "irripetibili", quindi particolarmente adatta al viaggio di nozze.

Il Giappone è un paese di contrasti, il primo e più evidente è quello di uno sfrenato dinamismo economico e tecnologico e la
permanenza di rituali di comportamento maturati in 2000 anni di storia, la maggior parte dei quali passati nel più totale isolamento.

Ma c'è anche il contrasto dei paesaggi: costituito da un insieme di isole, densamente popolato, svela paesaggi montani ed alte vette.
La montagna più alta e più sacra del Giappone, il Monte Fuji (3776 mt), celebrato da poeti e pittori, capricciosamente si nega alla
vista, perennemente circondato da nubi. "Getta via il tuo velo di nuvole e mostrami, mostrami la tua pelle bianca e pura", recita un
celebre Haiku dedicato alla montagna, a cui si rivolgono parole poetiche come alla propria donna.

Il Giappone è il ritmo frenetico delle grande metropoli, Tokyo in primo luogo, e il silenzio immerso nella natura dei templi Shintoisti.
Il Giappone è terra dei capitani d'industria, degli scolaretti impeccabili che fin dalle elementari imparano l'arte di diventare buoni
cittadini, e quella dei pensatori zen che spendono la loro vita in un silenzio meditativo.


Il Giappone è l'esperienza di un bagno "onsen": il grande vulcanesimo di questa terra regala acque termali di ogni tipo e temperatura.
In luoghi solitamente ameni, spesso all'aperto e circondati da rocce o alberi, i giapponesi amano passare il loro tempo libero immersi
in calde vasche, godendo uno dei rari momenti di relax senza etichette formali. E' un'esperienza indimenticabile che anche voi potrete
fare, purchè non abbiate paura ad entrare nudi in acqua vicino a sconosciuti!

Oppure potrete lasciarvi tentare dall'accoglienza e decisamente d'atmosfera di un Riokan: dormirete in un'autentica locanda giapponese,
in una camera arredata solo col tatami e su cui verà steso per voi il futon, il letto tradizionale.

Potrete gustare una cena tipica e, nella case più antiche e prestigiose, assistere alla elaborata cerimonia del tè.

Se amate l'arte sarete attratti dalle storiche capitali, Tokyo e Kyoto, e non potrete che ammirare i meravigliosi giardini di Kanazawa
e i templi di Nara. Hiroshima vi porterà a riflettere sui drammi dell'ultima guerra, ma potrete ammirare anche la bellezza delle armature
dei samurai visitando un museo ad esse dedicato.

I più avventurosi potranno visitare il paese in maniera autonoma servendosi dell'efficientissima rete ferroviaria, o recarsi nei parchi
naturali dell'Isola di Hokkaido, abitata un tempo dalla minoranza etnica degli Ainu, una popolazione animista di origine siberiana.


Per tutti il piacere di scoprire un paese multiforme, un'Asia insolita, una terra sorprendente che vi resterà nel cuore.


Per la combinazione proposta si potrebbero minimizzare i pernottamenti come segue:

3 notti a Tokyo
3 notti a Kyoto
2 notti a Tahiti
6 notti a Moorea

Raggiungere Tahiti da Tokyo con Ait Tahiti Nui con volo diretto sarà molto comodo.

Tahiti, con capitale Papeete, è l'isola più grande della Polinesia Francese. L'aeroporto internazionale di Faa'a ne fa il punto di arrivo
e di partenza per i visitatori che qui iniziano la loro affascinante avventura in Polinesia o che, davvero a malincuore, se ne allontanano
per tornare a casa.

Tahiti è l'isola della luce, la porta sul grande Oceano Pacifico. Ha una popolazione di circa 160.000 abitanti, quasi il 70% dell'intera
popolazione polinesiana.

Fu scoperta nel 1767 da Samuel Wallis e in pochi anni fu visitata da Bouganville e dal capitano Cook. L'isola è il risultato di eruzioni
vulcaniche avvenute circa due milioni di anni fa: il suo profilo è disegnato da montagne scoscese e verdissime, mentre le coste sono
incorniciate da spiagge di sabbia nera e di sabbia bianca.

Tahiti è caratterizzata da due territori che sembrano raffigurare il numero otto: Tahiti Nui è la parte più estesa, Tahiti Iti quella
più piccola. I due territori sono uniti tral loro dal fertile istmo di Taravao. L'interno è variegato e affascinante, caratterizzato da
montagne ripide, il più alto è il monte Orohena (2.241 mt), profonde vallate selvagge, fiumi e cascate. Proprio per questo tante sono
le cose da fare a Tahiti: passeggiate, trekking, canyoning, visite guidate in luoghi culturali alla scoperta delle antiche divinità e
delle tradizioni del popopolo mahoi. Da consigliare senz'altro un volo in elicottero: è un modo privilegiato per scoprire dall'alto la
ricchezza e la varietà dei paesaggi dell'isola.


Tahiti non è solo passaggio indispensabile per chi si reca in Polinesia Francese, è molto di più poichè racchiude preziosi tesori, come
i musei o le tante manifestazione culturali come la tradizionale Heiva, oltre a piacevoli sorprese per chi la sa guardare e visitare.
Ecco qualche esempio. A Papeete, cuore pulsante dell'isola, potrete fare davvero di tutto, a cominciare da una visita al suo famosissimo
mercato.

Volete scoprire i segreti delle famose perle nere? Visitate il Museo della Perla Rober Wan in Rue Jeanne D'Arc.
Per un tuffo nell'arte, ecco il Museo Paul Gauguin dedicato alla vita e alle celebri opere di Paul Gauguin, che trascorse gli ultimi anni
della sua vita a Tahiti e nelle isole Marchesi.

Gli appassionati del green si daranno appuntamento al Golf di Atimaono mentre chi ama l'azzurro potrà cimentarsi nel surf, antichissimo
sport polinesiano. Tahiti infatti è proprio uno dei più importanti centri di competizione internazionale. Le magnifiche onde di Teahuppoo
sono "terreno" per i più abili, mentre i principianti si divertiranno con quelle di Papara o del canale di Taapuna.

E quando scende la sera, a Papeete la vita notturna si accende con bar e night club, spettacoli di danza e folklore organizzati da grandi
alberghi. Un'altra particolarità di Tahiti sono le "roulotte" nella piazza Vaiete: si tratta di piccoli ristoranti ambulanti che aprono solo
la sera, dove si possono gustare i sapori della deliziosa cucina tipica locale a base di grigliate di pesce a prezzi davvero contenuti.

Il mercato pubblico di Papeete con i suoi 7.000 mq di superficie, rappresenta il cuore più autentico e più vivo della città. Aperto tutti i
giorni dall 5 alle 17 e la domenica dalle 4 alle 7, è particolarmente animato nelle prime ore del mattino.
Passeggiando fra le bancarelle, potrete assoperare la vera cordialità polinesiana e immergervi in un allegro tripudio di colori e di sapori
tropicali. Da non perdere la parte del mercato dedicata a fiori, frutta e verdura: Tiare, taina, tipanie, pitate e tante altre specie
coloratissime vi inebrieranno con il loro profumo celestiale.

Per lo shopping, l'appuntamento è al piano superiore del mercato dove vi attendono tutti i prodotti tipici dell'artigianato polinesiano:
parei, copricapo, borse e ceste, oggetti lavorati in legno di meravigliosa fattura, tessuti, sontuosi copriletti con motivi vegetali o
etnici cuciti a mano...senza dimenticare il famoso Monoi, olio di cocco purissimo che unito ad altre fragranze dona una splendida
abbronzatura e una pelle di seta.

Moorea, incantatrice e selvaggia, si trova a 18 chilometri da Tahiti ed è la sua isola sorella. A Moorea si respira il fascino dell'antica
nobiltà dei guerrieri ed è possibile assistere ancora oggi ai rituali che la tradizione ha tramandato. La storia narra che il guerriero
Pai, in una battaglia con il Hito, gli scagliò contro la sua lancia. Ma questa mancando il bersaglio, andò a colpire e a trapassare una
montagna dell'isola, che da allora fu chiamata Mou'a Puta ovvero "Monte Forato". Moorea è davvero l'isola magica, che conserva intatto lo
spirito autentico di tante leggende. Potrete riviverle proprio salendo sul "Monte Forato": dopo qualche ora di marcia, immersi in una fitta
vegetazione, vi aspetta un panorama davvero maestoso.


Moorea si eleva verso il cielo con monti vulcanici coperti dal verde vellutato degli alberi da cocco, dei palmeti, delle piantagioni
di ananas. Proprio tra queste piantagioni potrete effettuare delle affascinanti escursioni in 4x4 con degustazioni di succhi a base
tropicale.

Moorea, a forma di triangolo, sia apre a nord con due baie gemelle vicine e parallele, due varchi verso il cuore dell'isola:
la baia di Cook e quella di Opunohu, cincondate da pareti scoscese che si specchiano nelle acque cristalline. All'interno sorprendono
le cascate di Afareaitu, mentre il mare lambisce la costa di sabbia bianca che si specchia nella laguna color cobalto.

Moorea è caratterizzata dalla presenza di tanti piccoli villaggi dove è possibile acquistare prodotti tipici dell'artigianato e gustare,
nei tanti locali e ristorantini che aspettano il visitatore, la cucina locale a base di pesce freschissimo e frutta.

Moorea offre tanti e inaspettati scenari naturalistici ed è un vero paradiso per gli amanti dell'eco-turismo: dai multicolori abitanti del
mare con le solenni processioni delle razze che qui hanno il punto di passaggio, alle moltissime vie escursionistiche che vi porteranno ad
ammirare dall'alto i colori e le sfumature della laguna.

Le spiagge, poi, offrono una piattaforma candida e riposante, per un delizioso ozio tra un'immersione e una gita in barca!
E non dimenticate che al Moorea Dolphin Center, presso l'Hotel Intecontinental Resort Moorea, vi attende un'esperienza davvero
indimenticabile: nuotare insieme ai delfini.

Per dare uno sguardo alle tradizioni del passato e per fare un pò di shopping, visitate il Tiki Theatre Village. E' la riproduzione di un
antico e tipico villaggio polinesiano dove la sera è possibile assistere a coloratissimi spettacoli di danza, gustare piatti tradizionali
preparati nel tipico forno tahitiano o ammirare gli artigiani mentre intrecciano cesti di palma da cocco, confezionano corone di fiori e di
felce e scolpiscono il legno. O ancora qui potrete farvi fare uno dei famosi tatuaggi polinesiani.

E possibile anche, su prenotazione, organizzare un vero e proprio matrimonio tradizionale: una cerimonia emozionante, per rinnovare la
vostra promessa di amore in una cornice unica e indimenticabile.

Per godere invece di tutta la bellezza della laguna, niente di meglio che un tour in piroga a motore: è piacevolissimo e comprende
anche un pic-nic su un motu con bevande e barbecue, soste per bagni e immersioni, oltre al giro completo dell'isola.


Nessun commento:

Posta un commento